24 / 31 agosto (di sette giorni - in collab. con il G.E.M.A. dell’Aquila)
Convegno per lo Studio della Flora Micologica Alpina a Madonna di Campiglio in Trentino.
05 / 07 settembre
Fine settimana nel P.N.A con soggiorno c/o Hotel “Il Pescatore” a Villetta Barrea, con escursione in Val Fondillo il 06 per
commemorare il socio fondatore M. Salvini.
15 / 19 settembre (in collaborazione con la Riserva Naturale del Salviano)
Settimana micologica sul Monte Salviano. Escursioni didattiche con gli alunni delle Scuole Medie.
21 settembre (mappatura) (mappatura - in collab. con il G.E.M.A. dell’Aquila)
Giornata micologico-vegetazionale dal rifugio del “Diavolo” al rifugio della “Cicerana” con visita alla faggeta vetusta.
02 / 05 ottobre (di quattro giorni - in collab. con il Dip.to di Scienze Amb.li dell’Univ. dell’Aquila)
XXIX Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” nel Parco Nazionale della Majella.
10 - 12 ottobre (di tre giorni)
XLIII Mostra Micologica Marsicana – Avezzano.
13 / 23 ottobre
Corso propedeutico allo studio dei funghi di ventiquattro ore, valido per il conseguimento dell’attestato richiesto per ottenere il
permesso regionale raccolta funghi epigei.
19 ottobre (mappatura)
Escursione micologico-vegetazionale a Fonte della Rocca (Sante Marie).
26 ottobre (mappatura)
Escursione micologico-vegetazionale nel Carseolano.
02 novembre (mappatura)
Escursione micologico-vegetazionale nella Valle Roveto con conviviale in loco.
20 - 21 novembre (in due serate)
Dibattito sul lavoro di ricerca e studio della stagione e presentazione del materiale fotografico raccolto.
29 novembre
Conviviale sociale di fine attività annuale.
13 dicembre
Assemblea Generale dei Soci consuntiva.